Archive for Giugno, 2006

L’On. Balbino GIULIANO, Ministro della P.I. nel 1931

Venerdì, Giugno 30th, 2006

Voglio ritornare sulla questione del “metodo orale”. Far comprendere il danno causato  in prospettiva nella conoscenza e nell’approfondimento dei processi d ‘apprendimento nel/del sordo: e (forse) solo allora riusciremo a valutare la storia dei sordi nel nostro Paese. La popolazione scolastica sorda ha sempre subìto, o soggiogata a maestri e “professori” che, a dirla tutta, erano solo capaci di parlare, mai d’insegnare.

Nel periodo fascista un gruppo di sordi preparati e istruiti milanesi s’era organizzato, come tanti altri gruppi di mutuo soccorso nella penisola, aveva un leader eccezionale per intelligenza e cultura, Giuseppe  Enrico Prestini. Costui infatti intuì immediatamente che, per contare, tutte le piccole associazioni dovevano federarsi, ecco allora nascere la FIAS (Federazione Italiana delle Associazioni dei Sordi). Prestini fu eletto Presidente di questa Associazione. (Chi voglia approfondirne la Figura vada su www.storiadeisordi.it di F. Zatini, a cui sono debitore delle ricerche iconiche e altre info).

Il 14 dicembre 1931 (X) Prestini predispose un pro-Memoria per l’On. Balbino GIULIANO, ministro della P.I., in sei sintetici ‘punti’ ammise che la scolarità dei sordi(muti) era  disastrosa in Italia, invitando a chiudere la diatriba sui metodi perché «il metodo orale non esiste», e che i docenti dovevano approfondire la didattica, la comunicazione. Chiaro che i sordi adulti istruiti bene non si crucciavano della favella, valutavano le capacità di comunicazione scritta, l’unica opportunità, allora, di evasione dalla sordità, di comunicazione con la società degli udenti.

Ebbene allora, come ogggi, i genitori di sordi si preoccupavano solo della favella. I maestri delle scuole specializzate si adoperavano, basta riflettere sulle suorine che pensavano che l’accesso al verbum era fondamento salvifico (come del resto la pensavano così quasi tutti gli insegnanti ‘consacrati’); ore e ore venivano utilizzate «per imparare a parlare», raro per apprendere la grammatica italiana. Così avevamo sordi che, come pappagalli, infilzavano frasi mnemoniche con voci chiare per sostenere la prova d’esame davanti alla commissione di esimi pedagogisti, facendoli entusmare perché, maestri e suore, gli avevano permesso «l’acquisizione della loquela umana».

Non era un «metodo» didattico, ma si trattava di esercizi logopedici, riabilitazione fonica. Impegno che, oggi, è della logopedista. Il metodo orale (didattico) non è mai esistito. Infatti molti sordi, come me per acquisizione, quando si trovarono (da sordi) a seguire lezioni di fronte a insegnanti di varie discipline costatarono che agivano come se gli alunni fossero udenti: parlavano a voce, con qualche accorgimento per la labiolettura.

Anch’io sono caduto nella trppola del metodo orale perché mi attendevo un metodo orale didattico che mi favorisse l’apprendimento con una strategia di propositi o, appunto, metodi per memorizzare, comprendere, spiegare. Quanto gli insegnanti erano lontani dal comprendere i miei bisogni apprenditivi che si bavano su un processo psicocognitivo fondato sulla percezione visiva! Oggi ciò mi è chiarissimo per aver studiato le aree cerebrali specializzate, e le ultime ricerche sui neuroni specchio confermano le ipotesi di ieri.

La  fisima della parola verbale. L’unica cosa che i sordi adulti possono fare, per la popolazione scolastica  sorda, è conseguire i titoli accademici e di specializzazione per divenire insegnanti specializzati e insegnare ai simili. Abbiamo già operato, nelle sedi opportune, su questa prospettiva.

Dico la verità

Martedì, Giugno 20th, 2006

Confesso che molti ministri e sottosegretari del centrosinistra del governo Prodi ne hanno sparate grosse nelle prime settimane d’incarico istituzionale. Han dato l’impressione di esibizionismo, di presunzione juris tantum per dimostrare agli amici e al parentado che “ce la hanno fatta”, che sono stati bravi insomma. Al contrario asserisco il vero: mi è piaciuto il comportamento di Antonio Di Pietro, parole misurate, con risposte chiare ed equilibrate: “per decidere sulle opere pubbliche ne parleremo in Consiglio dei Ministri”, “devo parlarne con i colleghi interessati… “. Le risorse, per il suo ministero, non ci sono: e lo sa. Si è lasciato sfuggire, Di Pietro che “il precedente governo, per le grandi opere, ha fatto demagogia”. Portando e indicando le prove. Il signor Berlusconi per cinque anni, ha solo propagandato e progettato opere senza mettere in bilancio le risorse. Ora il ministero ha la cassa vuota, l’Erario, tutte le Agenzie a partecipazione statale.

Siamo in tempo a salvare quest’Italia? Dipende da tutti noi. Per ora costatiamo l’istigazione all’odio del signor Berlusconi “contro” il governo Prodi. E’ una questione psichiatrica, sindrome del potere perduto. Hai in mente Napoleone? Saddam? Senza andare a ricercare i tantissimi esempi. L’unico del centrodestra che l’ha compreso, molto in anticipo, è l’On. Follini. Ottima la replica di ADP al signor B.: “Portare in piazza il popolo, istigandolo contro il governo, è reato.” L’ex-premier replica che agirà come la sinistra estrema ha fatto contro di lui. Ma i giovani della sinistra e la gente per lo più “scioperavano” con motivazioni legittime in democrazia quali il conflitto d’interessi, le leggi ad personam, l’occupazione dei mezzi di comunicazione per sputtanare l’opposizione… Il signor B. dovrebbe incavolarsi con se stesso. Si è dato la zappa sui piedi con la legge elettorale, voluta con insistenza proprio da lui e dalla coalizione con l’intenzione di fregare ed è stato fregato! Se la legge fosse stata pensata dal politologo prof. Giovanni Sartori, di certo sarebbe stata rifiutata. Cosicché ecco cadere il Nostro nella trappola predisposta dai… “saggi” della coalizione tipo Calderoli che, vantandosi di averla scritta, finisce per far spazientire Prodi: “chi non sa interpretare ciò che egli stesso scrive è un asino!”. Classico boomerang ritornato indietro a colpire la zucca del (presunto) politico furbo. Noi saremmo i coglioni, eh! Non pensavamo che la loro “geniale” legge elettorale alla fine li infinocchiasse! Giustizia e provvidenza ci hanno dato una mano. Il signor B. è “nero” con gli esperti proprio perché, pagandoli milioni di euro, inventassero una proposta migliore per affossare gli odiati comunisti e il Professor Mortadella..

Lucido è stato Di Pietro nelle elezioni politiche: ammetto che rischiando il tutto per tutto, senza ripetersi nell’errore della “strana coppia” (ricordi le europee con Occhetto), c’azzeccato cogliendo qui e là con diversi cavalli, taluno anche bolso e “passarellista”, almeno per i miei gusti. Applaudo. “Auguri signor Ministro” ho scritto nella bacheca del corso, in Porto Recanati.

ANCH’IO…

Martedì, Giugno 20th, 2006

«Sono nato in una notte d’estate tra due pause. Parlami: ti ascolto.»
Vincente Aleixandre, Spagna come labbra

I

Anch’io ho camminato sull’onde
incerti passi di bimbo
fantasticando voli di gabbiani
sfiorato da spiffero di vento
la barca spinta dalla brezza
dall’uno all’altro felice approdo.
Dodici anni durò la rotta:
bastanti per ascoltare suoni
racconti del nonno vergaro
babbo pescatore di frodo
Ancora sofferma la memoria
su voci della casa a mezzadria:
gli animali parlavano di lui con lui.

(Poi prese per il mare attraversando il «borgo selvaggio»[1]
pensava d’intraprendere un viaggio
che lo conducesse ad accattivarsi la vita.
Ma un giorno cadde;
gli fu imposta l’isola di Silenzio
torvi uomini in divisa
–  servi del potere locale -
lo presero in consegna:
su un treno, negli anni Sessanta,
partì col cuore in tumulto
sogno irrinunciabile di voci;
il treno sottopassò gallerie
giungendo all’isola.
Eccolo al giogo d’impegno
sulla sillaba malsicura:
il capire la labiolettura lo studiare
il segno significativo
il resto è difficile raccontare)

Il ragazzo aveva fermezza di gente rurale
sguardo triste di uomini della sua regione,
si entusiasmò per lo studio inimicandosi il palazzo del potere
che lo voleva obbediente servile.
Lesse libri (scritti dai grandi).
Sollevò simpatie.
Varcò gli atenei.
La storia, nell’isola di Silenzio,
ebbe vita nel racconto in versi
che recitava ai suoi.
Resurrezione
(succede quando l’uomo s’impegna).

Adesso la marea divaricando in riva
ricostruisce memoria di allora
pare che l’onde chiamino ancora
il ragazzo a solcare nuove rotte.
Egli osserva l’orizzonte,
non risponde dal silenzio.

Da Renato Pigliacampo, Adobe, Nuova Compagnia Editrice, Forlì, 1990.

[1] La leopardiana Recanati.

Â

IL FASCIO DI FIENO

Domenica, Giugno 18th, 2006

IL FASCIO DI FIENO

Se ritornasse a vivere in quegli archi di cielo
incontrerei mia madre che prepara il ceppo per l’inverno,
o curva sulle piantine di girasoli
vedrei il suo sguardo furtivo oltre la valle
attese ricordi di suoi felici giorni;
allora le direi la storia di questi anni
(mia madre che mi osserva pensa
non risponde il figlio di silenzio)
di suo figlio che partì bambino senza voce
pianure padane inghiottirono speranze
cercava spesso una mano amica
ma la vita gli dette dolore.
Oggi – sugli adriatici litorali –
la donna è tornata col fascio d’erba diventato fieno;
si china sulla sabbia come quando – bambina
portata da sua madre tracciava sogni sulla sabbia.
Col fascio di fieno si piega a terra;
si piega col cuore stanco
i dispiaceri di tutta la stirpe.
Il mio handicap le ha dato il colpo.
Mi sento assassino di mia madre.
Sonnambulo vago col suo nome
per i giorni che  restano da vivere.

da  Renato Pigliacampo, Adobe, Nuova Compagnia Editrice, Forlì 1990.

Il “pasto acquisitivo”

Mercoledì, Giugno 14th, 2006

Ho affermato che i docenti non sono all’altezza d’insegnare agli alunni e studenti sordi o audiolesi. Sono semplicemente «docenti di sostegno», non docenti specializzati. Di questa costatazione non devono offendersi né irritarsi. Devono prendersela con lo Stato, con i sindacati che non si adoperano con insistenza della loro formazione professionale. Facciamo una semplice comparazione con i medici. Ecco il medico generico, per esempio il medico di famiglia o di base: riconosce le malattie, ma non ne ha approfondita nessuna nella terapia o profilassi. Idem gl’insegnanti: insegnano al loro alunno seguendo metodologie obsolete o non adeguate alle necessità percettive dell’alunno con problemi d’udito. Essi presentano «il pasto acquisitivo» ( R. Pigliacampo, 1983) senza prendere in esame i processi psicocognitivi. Eppure l’insegnante si vanta d’essere capito dall’alunno senza accertarsi della concettualizzazione, confondendosi sulla semplice labiolettura. Ho scritto tante volte che labioleggere non vuol dire accedere al contenuto della lezione. Occorre l’esercizio delle domande e delle risposte tra docente specializzato e discente. Se non c’è questa interrelazione le parole labiolette non lasciano l’impronta nella corteccia cerebrale. Il sordo profondo (e anche colui che distingue qualche parola) non ha memoria uditiva. Anche se discriminasse una parte o completamente il segno verbale non riuscirà a stimolare il processo mnemonico fondamentale per richiamare e utilizzare il contesto. Il 99% dei docenti italiani che insegna nelle classi delle scuole territoriali utilizza la lingua verbale (l’italiano) per veicolare i contenuti culturali delle varie discipline insegnate. Utilizzano una lingua non compresa nella semantica e nella decodificazione morfologica e fonemica nell’istante in cui il docente procede nell’attività didattica. Ebbene ancora oggi nelle scuole territoriali di ogni ordine e grado  troviamo docenti che, candidamente, ammettono «io utilizzo, per il mio alunno, il metodo orale».

Non bisogna accanirsi sui docenti. Apprezziamo di alcuni la volontà che, in molte regioni e province d’Italia, si manifesta. Qualche tempo fa ho predisposto un Questionario per un monitoraggio sui bisogni di formazione dei docenti di sostegno (ahi!) nella provincia di Napoli. Sono stati contattati 898 docenti con altrettanti Questionari.

Le domande sono state:

1. Gradirei accedere alle conoscenze metodologiche e didattiche per l’insegnamento di alcune materie scientifiche:

1.1 per la scuola dell’infanzia         11,4% 

1.2 per la scuola primaria              41,8%

1.3 per la scuola secondaria di 1°  23,6%

1.4 per la scuola secondaria di 2°  20,8%

2. Gradirei accedere alle conoscenze metodologiche e didattiche per l’insegnamento di alcune materie linguistiche e letterarie

2.1 per la scuola dell’infanzia           9,9%

2.2 per la scuola primaria              40,1%

2.3 per la scuola secondaria di 1°  22,8%

2.4 per la scuola secondaria di 2°  18,3%

3. Gradirei accedere alle conoscenze

3.1 Psicolinguistica e neurolinguistica dei processi di apprendimento dei sordi    56,5%

3.2 Psicologia dello sviluppo del linguaggio dei sordi            47,2%

3.3 Sociologia e cultura del mondo dei sordi                       23,8%

4. Lingua dei segni

4.1 Comunicazione totale (dattilologia, labiolettura, ecc.)        82,5%

5. Storia dell’ENS e delle istituzioni italiane operanti nell’educazione e istruzione dei sordi                                                                                43,2%

Analizzando le risposte sortiscono due principali esigenze: la comunicazione, che non deve essere esclusivamente focalizzata sulla LIS. Non è facile per un docente apprendere una nuova lingua in età adulta e la didattica sia per le materie scientifiche che letterarie.

Approfondiremo queste tematiche nell’Itinerario estendendo l’ascolto ai docenti fuori della provincia di Napoli.

La professionalità dei docenti rimasta in uno sgabuzzino del Ministero della P.I.

Martedì, Giugno 6th, 2006

Spesso sono chiamato a tenere seminari e corsi di aggiornamento per i docenti di sostegno in ogni dove dell’Italia. Io non gradisco la definizione «insegnanti o docenti di sostegno». C’è allusione al pietismo, ci si scorge il samaritano che aiuta perché ha cuore, con la speranza che il Padre Eterno se ne ricorderà nell’aldilà (…). Nel nostro Paese abbiamo avuto e abbiamo tanti cirenei «specializzati pressappoco», «polivalenti tutti». Per la scuola secondaria di primo e secondo grado l’organizzazione dei corsi polivalente mi  manda in bestia. Il motivo è che tutti i corsisti sono assemblati di solito in un unico corso. Non è considerata la tipologia di laurea. Le Università hanno autonomia didattica e metodologica, quasi mai considerano la specificità della disabilità a cui sono destinati i docenti. Sulla carta gli insegnanti dovrebbero conoscere come insegnare agli scolari non udenti, privi della vista, autistici, down, soggetti borderline, con deficit di condotta, studenti con problemi fobici e psichiatrici, con disturbi di personalità paranoide e così via. Di questo casino a rimetterici maggiormente sono gli studenti sordi e ciechi. Costoro possono apprendere tutto «basta saperglielo insegnare». “Bella frase”, così vedo spesso dirmi dai corsisti. “E perché bella?!” replico a volte stizzito. La trovo ovvia. Infatti se lo studente non ha altre patologie di svantaggio, lo sordità non pregiudica l’apprendimento. I test mentali, appositamente preparati per chi non ode, dimostrano potenzialità intellettive nella norma e spesso maggiore dei coetanei udenti. Il profitto è però disastroso da quando i sordi sono stati inseriti nella classe comune della scuola pubblica. La “colpa” dobbiamo puntarla sulla ministra Moratti che, in cinque anni, hon ha risolto il problema della preparazione dei docenti qualificati. L’ho denunciato in un piccolo libro, firmato con lo pseudonimo Scuola di Silenzio, Lettera a una Ministro ( dintorni), Armando, Roma 2005). Tutto restato allo status quo. Però anche il «docente di sostegno»  è responsabile, contnua a sostenere  lo studente improvvisando, raramente conoscendo le modalità di comunicazione. Il docente di sostegno non ha compiuto il salto verso la professionalità per divenire «docente specializzato» secondo le necessità richieste  della specifica istruzione. Adotta la comunicazione verbale sempre col dubbio se accentuare la voce per il fatto che la madre  del ragazzo ha dichiarato che il figlio ha «residui uditivi» e «ci sente». I docenti si barcamenano alla ricerca di una metodologia e didattica restate sempre nelle intenzioni, verso le quali non compiranno l’ultimo passo perché, aggiornarsi bene, «costa troppo», o perché «i corsi sono organizzati a Roma, a Milano, a Padova… troppo lontano!». Taluno opta per un corso affrettato di LIS nella sezione dell’ENS del capoluogo di provincia. Per la didattica si va avanti come… se lo studente o l’alunno fosse udente.

Š

IO NON (MI) SO PIU’ DI CHE VIVO

Martedì, Giugno 6th, 2006

IO NON (MI) SO PIU’ DI CHE VIVO

Io non mi so più di che vivo.
Da  lungo tempo cerco una casa
sulla soglia di quel borgo amato,
dove mia madre contava gli anni
e ogni tanto soleva dirmi
a questo punto sei arrivato.
E lei nel viso tondo mostrava
stese
le dita della mano.
Poi al varco dell’adolescenza
ella non mostrò più gli anni.
Solo mi trovai per le strade
coi silenzi del mondo, per il muto
orecchio non più vidi amico alcuno.
Forse mi sciolsi nel pianto,
forse percorsi scoscesi sentieri
in cerca di lupanare di città.

Ora ripensando alla fatica
di quegli anni di lotta mi lascio
scorrere la mano dalla penna, le dico:
«Perché allora non mi fosti fedele?»
Continuo a parlarle come chi stanco alla morte.
Ma all’opposta congiura di sentimenti
scappo nel canto di silente poeta
e vago in cerca di speranza
unico legame – credo – di vita.

da Renato Pigliacampo, Canti del mio silenzio, Edizione E.N.S, Roma 1973.

INDIZIO FRATERNO

Domenica, Giugno 4th, 2006

Mi è accanto in silenzio
sulla spiaggia per Numana.
Scalcia l’acqua sospirando sogni.
Dice senza voce: «Hai sbagliato tutto.»
Leggo le labbra. Perplessi
guardandoci negli occhi proseguiamo.
Pensa che appartenga all’albo dei falliti:
io lo stesso di lui.
Così tanto ci rispettiamo!
«L’Adriatico è mutato» dico.
«Il mare di allora bambino.»
Ride, ironìa strana
segna il volto bellissimo.
«Hai sbagliato tutto» insiste.
«Potevi restare in città,
avresti fatto soldi, dicevi alla radio
con Zavattini, un’altra spinta e… »
Comprendo il discorrere labioleggendo.
Ha dato pugni pesanti sui rings d’Italia
ma le labbra son quelle di mamma.
Ridice dell’ingenuità del ritorno.
………………………………

Lontano fisso orizzonte di cielo
nel quale m’abbeverai fanciullo
nell’onda ancor cara al suono
sullo scoglio amico e gabbiani
schiamazzanti nel gironzare.
Con Ermanno vado a piedi nudi.
E’ stato un sogno rivisitato.
Guarda le sue mani potenti.
«A metà fu abbuiata la mia strada»
afferma. «Potevi tu l’ultimo sforzo.»
Non sapevo dei suoi sogni di gloria
e dolore. Sconosciuto fratello.
«Vedi, talvolta i luoghi t’invocano.»
Sorride bagnandosi il volto d’acqua di mare
gonfie gocce gli cadono sul viso abbronzato
guardandolo nella vitalità che prorompe
comprendo la materia che cinge sua vita.

Il silenzio regna anche verso Numana:
il Cònero protende gibboso sul mare.
«Finiremo tutti dentro» dice.
Ha capito che ho scelto l’ideale.
Mare azzurro di giuliva infanzia:
volteggiano ad ali spiegate gabbiani
nell’ultimo volo alla costa.
L’onda che giunge nasconde le lacrime.
«Difficile restare» aggiungo.

Da Renato Pigliacampo, Dal silenzio, Forum/Quinta Generazione, Forlì 1983.

EROS

Giovedì, Giugno 1st, 2006

EROS

Passione impetuosa che mi scavi
denudi mie voci a riprender via
o soffermata agli amori di ieri
in terre acque di questo paese di mare;
al pie’ del colle dei giovanili anni
tu giungi d’improvviso sublime parola
e
t’involi nell’aria in cerca d’udito,
così scuoti in me l’essere
nel tentativo di spiccare nello spazio il volo;

o quando cicala inebriata dal canto
scorda accumulare chicco per l’inverno;
o quando nonna veglia nipote
cinta al collo dell’innamorato;
quando ragazzo scende all’ìnguine
di donna forestiera
per saperne di più sull’arte d’amare;
quando atavica lucerna di pescatore
distenebra reti a tre miglia di mare

Questa passione d’urto e poesia
tragica immortale tenera rozza
che mi tiene legato alle radici (1)
all’ostile vagare di città paesi
l
ungo coste della mia Itaca
nel fiorire degli anni silenti
in cui provai disprezzo stupore
per ogni adolescente a me negata
p
oi accostarmi al suo fianco
ai bordi del Brenta all’isola Tiberina
all’Appia antica …

(t’invoco nei versi discordanti
perdendo sfida paragone
coi poeti reali delle Marche
l
ussureggiante amata regione
p
ercorsa da ebefrenici torrenti
nei sospiri d’abbracci d’amanti.
Ogni giorno rincorro il sogno
cullato dall’onda
osservando il colle dell’Infinito
l
a cui ombra saluta Helvia Recina (2)
dove raro fui preso sul serio)


(1). Ai luoghi di nascita, conosciuti e frequentati.
(2). L’antica  Macerata, corrispondente, oggi, alla frazione Villa Potenza.

da: Renato Pigliacampo, Canto per Liopigama, CASISMA Edizioni, Porto Recanati, 1995.
Â