POLITICA ELETTIVA E… SORDITA’

 

«Io non parteggio per nessuno.  Mi oppongo a chi sragiona» (Abate Galiani, Chieti 1728-Napoli 1787).
 

 
Nella Divina Commedia, Dante scrive: «Le leggi son, ma chi pon mano ad elle?» Con un solo verso, il sommo, ci dice che sì, le leggi ci sono, ma sono pochi coloro che le fanno rispettare o le trasformano in azioni per cittadini.


 Parlare di politica, secondo le necessità della popolazione disabile, ci conduce, di fatto, a prendere in considerazione la disabilità di chi svolge politica attiva.


 In questo intervento, dopo un excursus generale sulla politica, restringerò l’argomento prettamente sulla persona sorda o ipoacusica, che si propone “attore politico”, vale a dire sull’individuo che denuncia la pressione e gli impedimenti, culturali e psicologici, che ostacolano o limitano l’espletamento delle potenzialità psicointellettive  o l’evoluzione di una matura democrazia.
 

La Costituzione italiana dice…
 L’Italia ha subito l’esperienza dolorosa della dittaturaL’ex-capo dello Stato, Oscar Luigi Scàlfaro, che ha partecipato attivamente a scrivere la Carta, ha ammesso: «La Costituzione è forte.» Continuando poi, nell’intervista data al giornalista: «Lo Stato è la casa di tutti sulla quale nessuno può mettere il proprio marchio personale.» (cfr Corriere della sera del 4 febbraio 2008, p. 11). L’attuale Presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, incalza (è): «Un grande quadro di riferimento unitario», «un patrimonio comune». La Costituzione italiana è ‘figlia’ della libertà. Ma non dice che ciascuno può fare ciò che gli pare. E’ ‘costruita’ (anche) sulla solidarietà per i meno fortunati, che non significa mantenere - vita natural durante – i perdigiorno. Oggi ci sono forze politiche che vorrebbero cambiare degli articoli della Costituzione. E’ pur vero che niente resta immutato perché la società continua il suo sviluppo socioculturale.

Ricordiamo che la Costituzione è la prima legge di un Paese, contiene tutti i suoi dati: e li caratterizza. Anni fa l’ex-capo dello Stato, Azeglio Campi, espresse l’idea, da molti condivisa: «Più che cambiata la Costituzione va rispettata.»

La Politica dunque ruota attorno alla Costituzione con cui si «veste» un Paese. La democrazia – come la intendiamo noi – ha origine dall’interpretazione delle regole che favoriscono o meno la partecipazione del cittadino.
 

Che cos’è la  ‘reale’  e ‘matura’ democrazia…
 La definizione «democrazia» lascia addébito a numerose interpretazioni. Molte volte chi la definisce agisce in modo opposto. Faccio un esempio. Mesi fa  (autunno 2010) è venuto in Italia, in visita ufficiale, il “dittatore” libico, Gheddafi. Tenne, sul tema «democrazia», una prolusione all’Università “La Sapienza” di Roma. Nella sostanza affermava che il compito del leader è… ascoltare tutti, poi agire come gli pare e… continuare ad essere e a fare il capo. Ma se in un Paese il leader non è stato scelto dal voto popolare, la democrazia è “ingessata”, non c’è ricambio. Ora ci sono Paesi antidemocratici: la Corea del Nord, per esempio, alcuni Paesi dell’ex-unione Sovietica, altri nel Continente africano e altri ancora nel Sud America…
 

La libertà è madre e figlia della democrazia. La domanda sulla quale portiamo l’attenzione e la riflessione è: come identificare l’uomo democratico, colui che può governarci senza rischi totalitari? Qui entriamo nel contesto dell’etica politica. E’ sufficiente convincersi di saper governare un Paese o un gruppo, come stiamo facendo, oppure ci sarà (forse) un metodo migliore? Spesso non basta la “buona volontà”, agire in “buona fede” per favorire lo sviluppo di processi democratici. La democrazia si coniuga con la libertà se chi la esercita ha una mente aperta alla cultura. La società di oggi non ha penuria di individui che sognano la democrazia, ma di politici colti - possiamo affermare di filosofi -  all’altezza di selezionare i propri collaboratori per coltivare, insieme alla gente, progetti di educazione democratica, dirigenti onesti nelle/delle Istituzioni. La complessità della società odierna chiama (e impone) al leader una selezione delle innumerevoli proposte che, l’esterno, vuota sul tavolo. Perché il politico scelga bene deve convincersi, egli stesso per primo, che la decisione presa sia utile e interessi tutti cittadini, non solo un gruppo di comodo, sarebbe fazioso, appunto “di parte/partito”, scelta umorale, talvolta degradante per la persona stessa che la compie. Ciò lo notiamo in alcuni Paesi di religione musulmana nei confronti della donna. Secondo Spinosa l’uomo deve svegliarsi dal sonno secolare per  pensare secondo le categorie della vita.
 

Il sordo è parte di una categoria?
 �
Chi ha problemi uditivi (mi riferisco ai sordi e agli ipoacusici, a me affini per la disabilità) deve compiere uno sforzo di evoluzione culturale, in modo da poter presentare - alla società di maggioranza - la propria vita del “fare”, dell’ “agire”, il suo essere insomma persona, secondo le Necessità. Se ciò non avverrà quanto prima, l’uomo sordo da res cogintas diverrà asinus turpissimus. Noi non possiamo permettere che la res publica (la cosa pubblica, lo Stato) venga governata o diretta esclusivamente da individui cosiddetti normali, per il semplice motivo – come nel nostro caso di persone sorde o ipoacusiche – che finiamo d’essere soggiogati da chi  ha la fortuna d’ascoltare le parole verbali e/o rispondere esclusivamente con le stesse, ossia il linguaggio verbale.

Tutta la storia dei sordi è stata gestita, sempre, dagli udenti, disponendo – e dispongono ancora oggi, anzi più di ieri! -  la loro idea di educazione linguistica, edificando il tutto secondo il proprio comodo, probabilmente perché si sono accorti che i sordi bene istruiti, colti, una volta che si siano seduti al tavolo del «pasto acquisitivo»1 potrebbero estrometterli dal comando.2 Molti udenti battono la grancassa affermando che i sordi hanno bisogno di loro per manifestare le necessità alle istituzioni, nelle quali essi governano!   

Rovesciare il problema, per risolverlo: un Paese per tutti
 Nel 1981 si celebrò a Roma la Conferenza internazionale sulla sordità, organizzata dalla Federazione Internazionale dei Sordi. La delegazione ufficiale, guidata dal segretario generale, Dr Cesare Magarotto e dal presidente Dr Drago Vinkotic, fu ricevuta dal Santo Padre Giovanni Paolo II, il quale pronunciò le profetiche parole, nel rispondere al ringraziamento del Dr Cesare Magarotto, ovvero disse il Papa: «…il vostro settore è quanto mai emblematico, tipico della preclusione a quella possibilità di vicendevole comunione, che è una delle massime qualifiche della persona umana. Ecco perché promuovere l’abilitazione e la riabilitazione sociale e umana dei sordi è un aspetto particolarmente encomiabile e benemerito dell’interessamento al prossimo (…). Spontaneo ricordare la lode rivolta a Gesù dalle folle di Palestina: “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti” (Marco, 7,37) (cfr L’Osservatore romano del 30 giugno 1981, pp. 1-2). Giovanni Paolo II aveva il dono di andare oltre, rispettando la persona. Noi sordi dobbiamo prendere atto di taluni insegnamenti per proporre i valori, non ovviamente quelli professati dalle «veline» o «meteorine»» o, peggio, dalle «escort» oggi tanto in voga, ma quelli del «Progetto dell’uomo solidale» che ricerca un modus vivendi per tutti  i cittadini, una verità, anche escatologica e utopistica, in uno  Stato bene organizzato. Perché il nemico della democrazia non è la dittatura, ma quel che conduce ad essa! I peggiori nemici della democrazia sono i cittadini apatici, l’indifferenza della gente alle regole, l’ignoranza, la superbia, l’invidia e il farsi manipolare dai marpioni (…). Socrate fu acerrimo critico della classe politica perché sottoponeva, chi auspicava raggiungere il potere, di esercitare il dialogo e, soprattutto, di dubitare sulle proprie capacità. Oggi costatiamo che sono pochi gli intellettuali che sanno professare una politica di opposizione. “Vendersi” al capo del governo, o stare al suo gioco, è meno faticoso che sfidarlo: e se lo stesso Premier governa i più importanti massmedia del Paese diventa molto difficile contrastarne il potere.

Ecco che la ragione è insufficiente per contrastare chi possiede capitali ed ha  supremazia sui media. L’Italia odierna non educa né favorisce i cittadini nello sviluppo democratico, per lo più assistiamo ad esercizi di demagogia, a retorica su tutto e tutti. Siamo spettatori di presunte verità “preparate” a tavolino per nuocere il concorrente o di emozioni astutamente manipolate dal potere (cfr il terremoto in Abruzzo).
 

Il nostro destino politico di sordi in questa societ�
 Quando Cicerone vede decadere Roma imperiale se la prende con Catilina. Celeberrime le parole: «Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?» Demos infatti va inteso come totalità della popolazione, non come una parte (i poveri contrapposti ai ricchi). Noi sordi dobbiamo costituire una «comunità politica» che spieghi alla società di maggioranza la predisposizione di progetti per garantirci l’uguaglianza dei servizi. Noi siamo chiamati, nel/col nostro Ente, a programmare questi servizi differenti per partecipare alla gestione pubblica. Alcuni partiti di Stati europei hanno capito ciò ed hanno appoggiato, nelle loro Liste, l’elezione di parlamentari sordi o ipoacusici. L’Italia, a parte in qualche piccolo comune, i sordi non hanno voce nei partiti. La domanda spontanea che sorge è perché? Possiamo supporre che la gente comune non ci conosce abbastanza. Parliamo speso di lingua di segni, di identità e cultura sorda, ma in via di massima alla gran parte della gente sfugge a cosa ci riferiamo. Molti di noi sono a conoscenza che il leader politico della Lega Nord, Bossi, vuole introdurre nella scuola il dialetto. Ora, il discorso del boom politico della Lega, è (anche) etnolinguistico e culturale. I dirigenti hanno intuito che è il linguaggio a condizionare il pensiero. Per i dirigenti come Bossi è elementare affermare: parliamo padano per influenzare il pensiero a tutt’Italia! Noi sordi lottiamo da decenni per far riconoscere la LIS dal parlamento. Io e Pedrali, membri della Consulta del MIUR, troviamo continue resistenze perché la LIS entri nelle scuole italiane. Il governo ha intuito che, aprendo alla nostra proposta, avverrà una rivoluzione - non solo linguistica ma soprattutto culturale - ancor più efficace dell’introduzione del dialetto padano! Noi Deaf siamo rivoluzionari perché obblighiamo la maggioranza ad interrogarsi. Il no dei partiti, al sostegno dei candidati sordi, è negazione alla completa democrazia. I partiti dovrebbero essere i primi a rinnovarsi, nelle strutture e nel personale, affinché la democrazia effettivamente possa maturare! Se ciò non avviene è evidente che, i leader, non si prendono cura di tutti i cittadini, la democrazia è zoppa.
 

E allora?
 

Le vicende degli educatori sordi ed insegnanti  – Basso, Minoja, Carbonieri – che in passato hanno subito, nelle istituzioni scolastiche incomprensioni,  nell’accoglienza della lingua visuomanuale protrattesi sino ad oggi, devono finire. Se vogliamo far politica, partecipando attivamente alle elezioni, dobbiamo alimentare, con proposte concrete, come partecipare «noi» nel gruppo delle persone udenti. Se un partito accoglie un sordo nelle sue file ha il dovere di fornirgli strutture e personale per metterlo nella condizione di partecipare attivamente e non essere solo un mero strumento di portatore d’acqua per sospingere i candidati udenti! Noi sordi possiamo anche pensare ad una scelta politica tutta nostra, se i partiti ufficiali continueranno ad ignorarci. Possiamo creare un Movimento nazionale, guidato dai nostri elementi più agguerriti. Ma siamo consci che l’astuzia dei dirigenti dei partiti – come è successo in passato – finirà per spezzare l’unità dei sordi in politica: e ancora una volta, caduti nella trappola, resteremo con un pugno di mosche in mano. Qualcuno di voi mi ricorda che i nostri simili dei paesi del Belgio, dell’Austria, della Repubblica ceca eccetera sono riusciti a “farsi ascoltare” dai leaders dei partiti dei propri Paesi. Ne sono a conoscenza, e ammeto che hanno avuto più fortuna di noi, trattando con politici che professano veramente valori solidali e democratici. Secondo il giornalista-scrittore Indro Montanelli, le caratteristiche del buon politico è “la consapevolezza dei propri mezzi”, cioè compiere scelte valutando se, politicamente, conviene o no, anche per il raggiungimento di  “una giusta causa”.


 Nel concludere questa relazione sono convinto che la democrazia possa essere misurata nella capacità dei partiti di rendere partecipi tutti quei cittadini che stanno sulla .

Il grande scrittore argentino, Borges, ammetteva che di politica – per vivere tranquillo – se ne era occupato il meno possibile. Noi non possiamo farlo. Siamo chiamati in prima fila, specialmente in questo periodo difficile, quando astuti manipolatori della verità, tramite massmedia verbali e scritti, creano opportunistiche o false necessità per persone che non ne hanno bisogno. Riconosco che la democrazia, secondo la felice espressione del filosofo inglese Bertrand. Russell, è stata inventata come strumento per conciliare il potere con la libertà. Oggi, nel nostro Paese, i sordi non sono liberi perché il «carcere» è già insito nella loro disabilità sensoriale. Pertanto hanno bisogno, più che mai, di utilizzare  le potenzialità   psicointellettive dei propri elementi migliori del «gruppo del Silenzio» per incidere sui due rami del parlamento, sull’evoluzione democratica.
Voglio concludere – e ciascuno di voi collegherà l’opinione secondo le proprie esperienze e conoscenze – con definizioni che mi sono rimaste impresse dalle mie letture politiche:
«Tutti i governi sono guidati dai bugiardi.» (Isidor F. Stone, giornalista statunitense).


 «La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia. (J. Maritain, filosofo cattolico francese).


 «La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni.» (Emilio De Marchi, scrittore).


 «La vera prova della democrazia sta nel rispetto per l’opinione della minoranza.» (Ellery Sedgwic, giornalista del Jersey Journal).


 «Il governo è il governo del popolo e opera del popolo.» (J.J. Rousseau, filosofo svizzero, famoso per il libro Il contratto sociale).
 

Note
1 Con riferimento ai sordi bene istruiti che, appropriatisi dei processi socioculturali della società di maggioranza, possono anche   sostituirli al potere, anzi  capaci di migliorarne la gestione.
2 Fa testo la protesta dei sordi dell’Università “Gallaudet” di Waushington , allorché sostennero, a parità di titoli, l’elezione a rettore di un sordo che sapeva dialogare direttamente con loro in lingua dei segni americana (l’Aslan), piuttosto che ricorrere   all’interprete come soleva fare il precedente rettore.
 

Scaletta e sunti della relazione
  *Nella Divina Commedia cè un v. di Dante che fa  riflette. Il divino poeta annuncia: : «Le leggi son, ma chi pon mano ad elle
  * La Costituzione italiana e i  presidenti: Scàlfaro-Ciampi-Napolitano
Scàlfaro: «Lo Stato è la casa di tutti sulla quale nessuno può mettere il proprio marchio personale.»
Ciampi: «Più che cambiata la Costituzione va rispettata».�
Napolitano: «Un grande quadro di riferimento unitario»; «un patrimonio comune»
 

*  La reale e matura democrazia.
*  Il sordo è  (parte) di una categoria?
* Rivedere il processo politico dal punto di vista solidale. “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti” (Marco, 7,37)
*  Il nostro destino politico di sordi in questa società.
 *Se vogliamo fare politica partecipando alle elezioni dobbiamo alimentare, con proposte concrete, come partecipare noi nel gruppo delle persone udenti. Se un partito iscrive un sordo nelle sue file ha il dovere di fornirgli strutture e personale per metterlo in una situazione di partecipazione attiva, non essere solo un mero strumento di portatori d’acqua, per sospingere gli udenti. Noi sordi possiamo anche pensare ad una scelta politica tutta nostra se i partiti ufficiali continueranno ad ignorarci. Possiamo creare un Movimento nazionale, guidato dai nostri elementi più agguerriti. Ma siamo consci che l’astuzia dei dirigenti dei partiti – come è successo in passato – finirà per spezzare l’unità dei sordi in politica: e ancora una volta caduti nella trappola, resteremo con un pugno di mosche in mano. Qualcuno di voi mi ricorda che i nostri simili dei paesi del Belgio, della Grecia dell’Austria, della Repubblica ceca ci sono riusciti a “farsi ascoltare” dai leaders dei partiti dei loro Paesi.

·        «Tutti i governi sono guidati dai bugiardi.» (Isidor F. Stone, giornalista statunitense).
·        «La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia. (J. Maritain, filosofo cattolico francese).
·        «La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni.» (Emilio De Marchi, scrittore).
·        «La vera prova della democrazia sta nel rispetto per l’opinione della minoranza.» (Ellery Sedgwic, giornalista del Jersey Journal).
·        «Il governo è il governo del popolo e opera del popolo.» (J.J. Rousseau, filosofo svizzero, noto per il libro Il contratto sociale).
 

·        ·        ·        ·        ·       



 

1 Con riferimento sociologico della conoscenza di problematiche che li riguardano direttamente (cfr Renato Pigliacampo, Lo Stato e la diversità, Armando, Roma  1983).
2 Fa testo la protesta dei sordi dell’Università americana “Gallaudet” nei confronti del rettore udente, sostenendo la scelta, a pari titoli ma capace di dialogare con gli studenti nella lingua dei segni  (l’Aslan), il candidato sordo.

WordPress database error: [Table 'Sql89454_1.wp_comments' doesn't exist]
SELECT * FROM wp_comments WHERE comment_post_ID = '401' AND comment_approved = '1' ORDER BY comment_date

Leave a Reply